ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

Benvenuti!

Se siete cittadini italiani e vivete all’estero e avete deciso di sposarvi nella Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino la prima cosa da fare è recarsi presso la parrocchia più vicina al luogo in cui ora abitate per chiedere informazioni al parroco per la frequentazione del corso prematrimoniale: il corso vi aiuterà a scoprire/approfondire la bellezza del matrimonio cristiano.

Dal momento che vivete all’estero, il vostro parroco è di fatto quello della parrocchia nel cui territorio è sita la vostra abitazione, e cioè quello del vostro attuale domicilio, indipendentemente dal luogo della vostra precedente abitazione in Italia; sarà da lui che dovrete rivolgervi per ricevere tutte le informazioni per le pratiche burocratiche. Attenzione però perché circa la data delle nozze, solo il sacerdote della parrocchia della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino potrà fornirvi alcune importanti indicazioni e concordare con voi, se ci sono le motivazioni, la data delle nozze.

Dopo il corso prematrimoniale, sempre con il parroco svolgerete la pratica prematrimoniale, che è invece l’indagine (con la contestuale raccolta dei documenti civili e religiosi) con cui il parroco, a nome della Chiesa, vi accoglie e vi autorizza alla celebrazione del matrimonio. Tale pratica prematrimoniale deve cominciare non prima di sei mesi dalla data delle nozze, poiché alcuni documenti hanno tale validità.

Al termine della pratica prematrimoniale, il parroco farà firmare il Nulla Osta al Vescovo locale, poi o invierà tutta la documentazione direttamente a noi, o vi consegnerà il plico dando a voi il compito di farcela pervenire (per indirizzo e orari, clicca qui).

Quando avremo ricevuto i documenti (o tramite corriere espresso o anticipati via email), provvederemo a compilare il Documento Finale (chiamato modello quattordici), che verrà consegnato direttamente a voi o a un vostro delegato, munito di regolare delega, affinché possiate portarlo alla Chiesa del matrimonio almeno 15 giorni prima della celebrazione.

Attenzione: se siete cittadini italiani già coniugati civilmente, vi rilasceremo il summenzionato Documento Finale solo dopo aver ricevuto il certificato di matrimonio civile; se siete cittadini italiani e celebrate un matrimonio concordatario, il Documento Finale vi verrà rilasciato dopo aver ricevuto il “Certificato di Eseguite Pubblicazioni di Matrimonio” emesso dal Consolato italiano del luogo in cui abitate.

Nel secondo caso suesposto – in cui cioè volete celebrare matrimonio con effetto civile – per poter ottenere il certificato del Consolato, dovrete contattare il parroco di riferimento della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino (dove intendete sposarvi) che vi invierà all’Ufficio comunale competente per procedere alle pubblicazioni civili.

Nel caso di matrimonio concordatario, per potervi rilasciare tale “modello dieci”, vi verrà chiesto il certificati di battesimo ad uso matrimonio e il certificati contestuali (di cittadinanza-residenza-stato libero, rilasciati dal vostro Consolato).

Dopo otto giorni, il Consolato vi rilascerà il “certificato di eseguite pubblicazioni”, che dovrete scannerizzare ed inviare per email al Comune competente.

Solo allora noi potremo rilasciare il Documento Finale, che voi o un vostro delegato porterà alla Chiesa del matrimonio.

Il “certificato di eseguite pubblicazioni” in originale, dovrete invece portarlo con la documentazione originale che dovrà essere poi consegnato al parroco che procederà, dopo la celebrazione, al deposito del documento presso il Comune per l’adempimento della trascrizione.

Per qualunque dubbio o problema, non esitate a rivolgervi al parroco, che nel caso contatterà per chiarimenti o gli uffici del proprio Vescovo.

ATTENZIONE: in virtù del Concordato tra Santa Sede e Repubblica Italiana, non è consentita la Celebrazione del Matrimonio solo canonico: si dovrà celebrare o un matrimonio concordatario (religioso con effetti civili) o un matrimonio canonico dopo il civile.

WHAT TO DO TO GET MARRIED IN THE DIOCESE OF ASSISI

WHAT TO DO TO GET MARRIED IN THE DIOCESE OF ASSISI

Welcome!

If you are foreign citizens and live abroad, and have decided to marry in Assisi — either in a parish or in another authorised church — the first thing to be done is to go to the parish nearest to where you live so as to ask the parish priest regarding a marriage preparation course: this course will help you to discover and examine in depth the beauty of Christian Marriage.

Your parish priest is that of the territorial parish of the place where you have your home: it is to him that you have to go for information regarding paperwork and bureaucratic procedures. As for the date of your wedding, keep in mind that regarding certain important matters you will need to seek advice from the priest in charge of the church where you wish to get married in Diocese of Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, because it is with him that you must evaluate the reasons that push you to get married here and possibly set the date after you have the required documentation.

After the marriage course, together with your parish priest you will have to undertake the pre-marriage enquiry, a process — which includes gathering the necessary religious documents — by which the parish priest, in name of the Church, welcomes and authorises the celebration of your marriage. This pre-marriage equiry is to begin not more than six months before the date of the wedding.

At the end of the pre-marriage equiry, the parish priest will ask your local Bishop to sign the permission for marriage; all the paperwork will then be sent to us either by express courier or given to you for you to deliver it to us (here is a link Where we are to the address and opening times).

Once our office have received the documents — either directly from you or from the express courier (and preferably with a scanned copy of the documents having been previously sent by email) — we shall proceed to fill out the Final Document called «documento quattordici» («document fourteen») which will be given to you or to a representative of yours in possession of a signed mandate, so that it be taken, before the celebration, to the church where the marriage will take place. Please note that in Italy it is obbligatory to celebrate either a religious marriage with civil effects, or to have the civil marriage before the religious celebration.

For this reason we shall issue the Final Document, «documento quattordici» («document fourteen») only after having received the certificate of your civil marriage (if you are already civilly married) o after having received the «Nulla Osta Consolare» (Consular Permission) from your Consulate here in Italia (if you are celebrating a «concordatory marriage», a religious marriage with civil effects).

For further information about the kind of «Nulla Osta Consolare» that the Italian State requires from you in order to celebrate your marriage you can consult the website of the «Ministero degli Esteri» (Ministry of Foreign Affairs).

Only then shall we be able to issue the the Final Document that you or your representative is to take to the church where you are to be married. Often, to avoid the bureaucratic complications of obtaining the «Nulla Osta Consolare» (Consular permission), spouses are advised to get married civilly in their own country and then to send to our office the civil marriage certificate, so as to celebrate only the religious marriage here in Diocese. If you have any doubts or problems, do not hesitate to contact your parish priest, who if needed will contact the offices of his own Bishop or our offices for further clarifications.

 

COSA FARE PER SPOSARSI

COME SPOSARSI IN DIOCESI PER RESIDENTI IN ITALIA

Benvenuti!

Se vivete nella Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e avete deciso di sposarvi o nella vostra parrocchia, o in un’altra Chiesa autorizzata – la prima cosa da fare è recarsi in parrocchia per chiedere informazioni al parroco per la frequentazione del corso prematrimoniale: il corso vi aiuterà a scoprire/approfondire la bellezza del matrimonio cristiano.

Dal momento che vivete in Diocesi, il vostro parroco è quello della parrocchia nel cui territorio è sita la vostra abitazione, e cioè quello del vostro domicilio, indipendentemente dal luogo della vostra residenza civile; sarà a lui che dovrete rivolgervi per ricevere tutte le informazioni per le nozze, anche per quanto riguarda la data e gli altri accorgimenti.

Dopo il corso prematrimoniale, sempre con il parroco, svolgerete la pratica prematrimoniale, che è invece l’indagine (con la contestuale raccolta dei documenti civili e religiosi) con cui il parroco, a nome della Chiesa, vi accoglie e vi autorizza alla celebrazione del matrimonio. Tale pratica prematrimoniale deve cominciare non prima di sei mesi dalla data delle nozze, poiché alcuni documenti hanno tale validità. IN CASO SIANO PRESENTI NULLITÀ MATRIMONIALI PRECEDENTI O  SI SIA GIÀ CONTRATTO UN MATRIMONIO CIVILE, IL PARROCO, DOVRÀ PRIMA VERIFICARE LA POSSIBILITÀ DI CHIEDERE LE DOVUTE LICENZE ALL’ORDINARIO E SOLO QUANDO QUESTE SARANNO CONCESSE, SARÀ POSSIBILE FISSARE LA DATA DELLE NOZZE.

Solo al termine della pratica matrimoniale il Parroco vi invierà in Municipio con il modulo di richiesta (chiamato modello dieci), da farsi alla Casa comunale, per le pubblicazioni civili. Ottenuto poi il certificato delle avvenute pubblicazioni civili, lo consegnerete al Parroco.

Il Parroco, contestualmente alla procedura presso il Comune per le pubblicazioni civili, effettuerà le pubblicazioni canoniche in parrocchia e, se necessario, invierà richiesta di pubblicazioni canoniche anche nella parrocchia dell’altro nubendo.

Solo quando saranno terminate le pubblicazioni canoniche e avrete ottenuto il “Certificato di avvenute pubblicazioni civili” valido 180 giorni, il Parroco vi consegnerà la pratica matrimoniale, in busta chiusa opportunamente sigillata, che dovrà essere consegnata presso il nostro Ufficio Matrimoni in Curia (vedi indirizzo e orari qui). I documenti contenuti nella busta verranno controllati e se è tutto in ordine, l’incaricato firmerà il Documento Finale (chiamato modello quattordici), che, dopo esser stato protocollato, vi verrà consegnato affinché lo possiate portare presso la Chiesa dove celebrerete il matrimonio (anche quando la Chiesa scelta è fuori Italia).

Con il parroco o il Rettore della Chiesa del matrimonio, preparerete invece la liturgia delle nozze, secondo il Rituale del matrimonio e le Norme Diocesane.

Per qualsiasi dubbio o problema, non esitate a rivolgervi al parroco, che contatterà per chiarimenti il nostro ufficio.

ATTENZIONE: in virtù del Concordato tra Santa Sede e Repubblica Italiana, non è consentita la Celebrazione del Matrimonio solo canonico: si dovrà celebrare o un matrimonio concordatario (religioso con effetti civili) o un matrimonio canonico dopo il civile previa autorizzazione dell’Ordinario.

Moduli di cancelleria


Home

UFFICIO CANCELLERIA 
P.zza vescovado, 3 - 06081 Assisi (PG)
tel. 075 812483 - fax 075 8198805
e-mail: cancelliere@diocesiassisi.com

Cancelliere: dott.sa sr. Alessandra Rusca

COSA FARE PER SPOSARSI CLICCA QUI 

WHAT TO DO TO GET MARRIED CLICK HERE

ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO CLICCA QUI

 

UFFICIO MATRIMONI
Orario di apertura al pubblico per pratiche matrimoniali:
lunedì, martedì e venerdì dalle 9.30 alle 12. Senza appuntamento.
e-mail: matrimonidiocesiassisi@gmail.com

In questa sezione è possibile scaricare i moduli per le pratiche di matrimonio:… Read More